- divertimento
- di·ver·ti·mén·tos.m. AU1a. ciò che serve a divertire; passatempo, svago: divertimento sciocco, intelligente; pensare solo ai divertimenti; buon divertimento!: come augurio, anche iron.; non è stato un divertimento, che bel divertimento, sai che divertimento, spec. per indicare situazioni che possono arrecare fastidio, noia, ecc.Sinonimi: 1diletto, distrazione, diversivo, evasione, godimento, passatempo, 2piacere, ricreazione, sollazzo, spasso, svago, trastullo.Contrari: malinconia, noia, tedio, tristezza.1b. estens., persona che fa divertire: quel ragazzo è un divertimento | spreg., zimbello: quando parla è il divertimento di tutta la compagnia2a. TS mus. nel XVIII sec., composizione strumentale di carattere leggero e giocoso | TS arte, lett. → divertissementSinonimi: divertissement.2b. TS mus. nella fuga, passaggio modulante tra un'esposizione tematica e un'altraSinonimi: divertissement.2c. TS mus. nella sonata, episodio centrale modulante e non tematico, con funzioni di diversivo2d. TS mus. nell'opera francese dei secc. XV-XVI, intermezzo di canti e danzeSinonimi: divertissement.3. OB digressione; allontanamento\DATA: 1525 nell'accez. 3.ETIMO: der. di divertire con -mento; nell'accez. 2a cfr. fr. divertissement.
Dizionario Italiano.